Salta al contenuto principale
SAINT-GOBAIN main website | 350 years site

Saint-Gobain

Saint Gobain
  • Gruppo
    • Chi siamo
    • La nostra ragion d'essere
    • Marchi e gamme di prodotti
    • Responsabilità Sociale
    • Sostenibilità ambientale
    • Innovazione
    • Carriere
    • DOWNLOAD
  • Trasporti e industria
    • TRASPORTI
    • Vetri per auto
    • Vetri per altri trasporti
    • INDUSTRIA
    • Prodotti abrasivi
    • Prodotti ceramici
    • Vetri per elettrodomestici
  • Materiali da costruzione
    • Partizioni interne
    • Controsoffitti
    • Coperture
    • Pareti esterne opache
    • Pavimenti
    • Involucro trasparente
    • Soluzioni per il vetro
    • Soluzioni per la Marina
    • Impianti e canalizzazioni
    • Interior design
    • MULTI COMFORT
    • XYLIVING
    • Formazione
    • MULTI COMFORT Student Contest
    • Rebuilding network
    • Soluzioni per il vetro
  • BIM
    • Cos'è BIM
    • BIM con Saint-Gobain
    • Libreria Oggetti BIM
    • FAQ
    • Video tutorial BIM
  • Contatti
  • ACCEDI

Saint Gobain

    • home
    • Gruppo
      • Chi siamo
      • La nostra ragion d'essere
      • Marchi e gamme di prodotti
      • Responsabilità Sociale
      • Sostenibilità ambientale
      • Innovazione
      • Carriere
      • Sicurezza in edilizia
      • Design
      • DOWNLOAD
    • Trasporti e industria
      • TRASPORTI
      • Vetri per auto
      • Vetri per altri trasporti
      • INDUSTRIA
      • Prodotti abrasivi
      • Prodotti ceramici
      • Vetri per elettrodomestici
    • Materiali da costruzione
      • Partizioni interne
      • Controsoffitti
      • Coperture
      • Pareti esterne opache
      • Pavimenti
      • Involucro trasparente
      • Soluzioni per il vetro
      • Soluzioni per la Marina
      • Impianti e canalizzazioni
      • Interior design
      • MULTI COMFORT
      • XYLIVING
      • Formazione
      • MULTI COMFORT Student Contest
      • Rebuilding network
      • Soluzioni per il vetro
    • BIM
      • Cos'è BIM
      • BIM con Saint-Gobain
      • Libreria Oggetti BIM
      • FAQ
      • Video tutorial BIM
    • Contatti
    • ACCEDI
Home BIM FAQ

FAQ

  • facebook
  • linkedin
  • tweet
  • google
  • pin-it
Cosa significa BIM?
BIM è l’acronimo di Building Information Modeling. Esistono numerose definizioni di BIM nella letteratura scientifica: secondo il Construction Project Information Committee (CPIC), organo che nel Regno Unito rappresenta le maggiori istituzioni del mondo delle costruzioni, BIM è la “…rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio, che crea una conoscenza condivisa delle informazioni relative ad esso, costituendo una base affidabile per le decisioni lungo il suo intero ciclo di vita, dal concepimento alla demolizione.”
Quali sono i benefici del BIM?
Lo scambio e l’interoperabilità delle informazioni relative all’edificio, disponibili in formato digitale all’interno del modello BIM, generano molteplici benefici per tutti gli attori coinvolti nel processo: maggiore precisione, efficienza ed efficacia, riduzione di errori ed omissioni, riduzione di tempi e costi. Secondo il CRESME, l’organizzazione che in Italia aggrega i principali attori dell’industria dell’edilizia, con il BIM i costi delle costruzioni in Italia potrebbero scendere fino al 30%, grazie alla riduzione di errori progettuali e di gestione del cantiere.
Qual è il LOD degli oggetti BIM Saint-Gobain?
Ogni oggetto BIM Saint-Gobain è sviluppato a tre differenti LOD: LOD 200, LOD 300 e LOD 350.
Cosa sono i LOD di un oggetto BIM?

I LOD (Level Of Development) di un oggetto BIM definiscono il livello di precisione geometrica di un oggetto BIM rispetto all’oggetto reale:

  • LOD 100: rappresentazione concettuale
  • LOD 200: modelli generici e indicazione delle quantità
  • LOD 300/350: progettazione definitiva
  • LOD 400: progettazione costruttiva/esecutiva
  • LOD 500: oggetto così com’è realizzato
Posso esportare gli oggetti BIM Saint-Gobain in formato IFC?
Sì, è possibile esportare gli oggetti BIM Saint-Gobain in formato IFC.
Cos’è lo standard IFC?
IFC è uno standard sviluppato da buildingSMART, che rende possibile lo scambio di dati tra differenti software. Grazie al formato IFC è possibile comunicare in maniera completa tra tutti gli autori del progetto, nei diversi ambiti di competenza.
Cos’è openBIM?
Open BIM è un approccio universale per la collaborazione durante le fasi di progettazione, realizzazione e messa in esercizio degli edifici basato su standard e flussi di lavoro aperti. È un’iniziativa ideata da buildingSMART in collaborazione con i principali fornitori di software che supportano il formato di scambio dati IFC (Industry Foundation Classes).
Qual è il contenuto degli oggetti BIM Saint-Gobain?
Gli oggetti BIM Saint-Gobain rappresentano le soluzioni e i prodotti Saint-Gobain per l’involucro edilizio. Ogni oggetto BIM Saint-Gobain include la parametrizzazione geometrica in 2D e in 3D, la rappresentazione di colori e texture realistici, le informazioni su proprietà e prestazioni delle soluzioni rappresentate. Gli oggetti BIM Saint-Gobain includono anche informazioni sui livelli di comfort delle soluzioni rappresentate, per agevolare la scelta del progettista in base a: comfort acustico, comfort termico, comfort visivo, qualità dell’aria interna, sicurezza, design.
L’utilizzo del BIM è obbligatorio?
L’utilizzo del BIM non è obbligatorio, ma è raccomandato dalla Pubblica Amministrazione. Il nuovo Codice Appalti, che attua le indicazioni della Direttiva Europea 2014/24/UE sugli appalti pubblici, prevede che entro sei mesi dall’entrata in vigore del Codice, le Stazioni Appaltanti potranno richiedere l’uso del BIM per le nuove opere e i servizi di progettazione d’importo superiore alle soglie comunitarie (5.225.000 € per i lavori, 135.000 € per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni governative, 209.000 € per i servizi e i concorsi di progettazione aggiudicati dalle altre amministrazioni). Successivamente, si valuterà una tempistica graduale per rendere obbligatorio l’uso del BIM in base alla tipologia delle opere e dei servizi da affidare e al loro importo.
In quali fasi del processo edilizio interviene il BIM?
Il BIM interviene in tutte le fasi del processo edilizio: concepimento, progettazione, analisi, costruzione, gestione, manutenzione e demolizione. Per massimizzare i risultati è importante che la gestione BIM sia pianificata sin dalle fasi iniziali del processo e che sia mantenuta lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Come posso utilizzare gli oggetti BIM Saint-Gobain nel mio progetto?
Gli oggetti BIM Saint-Gobain sono famiglie .rvt sviluppate per essere completamente compatibili con un processo di progettazione BIM all’interno di Revit. Tutti gli oggetti BIM Saint-Gobain sono scaricabili gratuitamente e incorporabili nel proprio file di lavoro.
Introduzione a Bim Cos’è BIM Libreria Oggetti BIM Video Tutorial BIM XYLIVING FAQ
Partecipa alla discussione
Chi siamo?

Saint-Gobain, leader mondiale nel settore habitat, progetta, produce e distribuisce materiali da costruzione e ad alte prestazioni, fornendo soluzioni innovative per le sfide della crescita, risparmio energetico e tutela ambientale.

  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • News
  • Condizioni di uso del sito
  • Informativa Cookie
  • Sitemap

Le vostre scelte riguardanti i cookie presenti su questo sito:

Scegliere se il sito può usare cookie di tipo funzionale e/o pubblicitario o meno, come descritto di seguito:

Cookie di Terza parte

Questi cookie permettono di analizzare l'utilizzo del sito. I dati ottenuti tramite questi, possono essere trattati sia dal soggetto installatore sia dal titolare del dominio web.

Cookie Tecnici

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.