
La scuola primaria di Masano
Nel 2017 Saint-Gobain ha affiancato il Comune di Caravaggio nella riqualificazione della scuola primaria di Masano.
La scuola era stata chiusa nel 2014 per carenze di natura strutturale, costringendo gli alunni a fare lezione altrove. Avviata la ristrutturazione dell’edificio, il Comune si è rivolto a Saint-Gobain, presente sullo stesso territorio comunale con un sito produttivo Isover, per chiedere un supporto nella la fornitura di alcuni prodotti.
Saint-Gobain ha deciso di andare oltre la richiesta del Comune, fornendo anche consulenza tecnica specifica sia in fase di progettazione che di cantiere. È stata quindi avviata una vera e propria partnership pubblico-privato, per trasformare la scuola in un edificio di eccellenza che potesse garantire un equilibrio ottimale tra efficienza energetica, sostenibilità ambientale e comfort.
La scuola di Masano si propone inoltre come esempio virtuoso nell’ambito del programma "Buona Scuola" promosso dal Governo Italiano.

Prestazioni all'insegna del Comfort
L’involucro della scuola raggiunge prestazioni elevate sia per la parte opaca sia per la parte trasparente: le trasmittanze termiche sono rispettivamente Ug 1,00 W/m2K per la vetrata, U 0,119 W/m2K per la parete e U 0,122 W/m2K per la copertura. Con la riqualificazione, i consumi energetici della scuola vengono quindi drasticamente ridotti: l’edificio passa dalla classe energetica G alla classe energetica A2, con un conseguente risparmio dei costi della bolletta energetica, oltre ad una notevole riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria.
Le pareti perimetrali sono state inoltre progettate in funzione della tipologia di edificio che, trattandosi di una scuola, non è riscaldato in modo continuo. È perciò fondamentale portare in temperatura velocemente l’edificio, sia quando occorre riscaldarlo, sia quando occorre raffrescarlo. Per questo motivo, la scuola è dotata di 16 cm d’isolamento termico nel cappotto esterno, ma anche di 10 cm d’isolante in controparete. Questa soluzione costruttiva dall’approccio dinamico consente di climatizzare velocemente l’ambiente interno, senza dover agire sull’intera muratura: il clima così risulta immediatamente gradevole.
La progettazione acustica della scuola ha posto particolari sfide. È stato necessario assicurare un isolamento acustico ottimale dai rumori esterni poiché l’edificio è collocato in prossimità di un tratto autostradale e di una linea ferroviaria ad alta velocità. Sono state quindi installate soluzioni estremamente performanti sia per l’involucro opaco sia per l’involucro trasparente: ad esempio, la vetrata isolante offre un valore di isolamento acustico RW 52 dB.
La pareti divisorie interne assicurano inoltre un ottimo livello di isolamento acustico tra ambienti dai rumori aerei, con un valore di R’W misurato in opera di 55 dB, evitando quindi le interferenze tra le attività svolte nelle diverse aule.
Le soluzioni Saint-Gobain installate nella scuola garantiscono anche un buon livello di isolamento dei solai dai rumori da calpestio: L’nw misurato in opera raggiunge infatti valori sino a 48 dB.
Anche l’ambiente acustico interno è stato progettato per aumentare benessere e comfort degli occupanti: tutte le aule sono dotate di controsoffitti fonoassorbenti in grado di migliorare l’intelligibilità del parlato e di eliminare il brusio e i rumori di fondo: lo Speech Transmission Index (STI) misurato in opera raggiunge valori fino a 0,86 (classe Eccellente in accordo a CEI EN 60268-16). Per le insegnanti è più facile farsi capire e per gli studenti è più facile concentrarsi e seguire le lezioni.
Trattandosi di una riqualificazione di un edificio esistente, l’ampiezza e la disposizione dei serramenti sono state vincolate dalla progettazione originaria. Le vetrate isolanti Saint-Gobain Glass hanno permesso di ottenere prestazioni elevate di isolamento termico e acustico, mantenendo al contempo massima trasparenza e luminosità, con l’obiettivo di garantire comfort visivo agli alunni. Sono stati inoltre installati controsoffitti e pitture da interni ad elevata riflessione luminosa, per una corretta diffusione della luce naturale. Grazie a questi accorgimenti, gli ambienti interni della scuola sono caratterizzati da un’ottima autonomia di luce naturale, fino al 60%, da cui consegue una bassa necessità di illuminazione artificiale, con un risparmio sulla bolletta elettrica.
L’utilizzo combinato di tecnologie passive e attive per il miglioramento della qualità dell’aria interna ha permesso la realizzazione di un ambiente ottimale per l’apprendimento.
Le tecnologie Gyproc Habito Activ’Air® e weber.deko pure assorbono fino all’80% della formaldeide presente nell’aria, consentendo un netto miglioramento della qualità dell’aria interna e quindi del benessere di alunni e insegnanti.
All’interno degli ambienti sono stati installati degli ionizzatori d’aria, dispositivi in grado di abbattere la carica microbica, i virus e i composti organici volatili (VOC) fino al 99% rispetto alla loro concentrazione iniziale. Oltre all’azione di sanificazione, tali dispositivi hanno anche un’azione deodorigena: combattono gli odori conferendo all’ambiente un profumo intenso di aria fresca.